Acquistare un profumo per qualcun altro è chiaramente un problema con cui la maggior parte di noi ha dovuto confrontarsi, soprattutto verso la fine dell’anno. Il conto alla rovescia per il Natale è iniziato sul serio e la maggior parte delle persone cerca disperatamente di finire gli acquisti in tempo per mettere i regali sotto l’albero. Ma se per alcune persone care è facile fare acquisti, per altre è decisamente complicato. Parliamo di quelli che non ti dicono mai cosa vorrebbero (“Non ho bisogno di niente”, si dice di solito) e che ti lasciano nel panico su cosa possa costituire un regalo appropriato. La scelta di libri o profumi è una strategia comune, ma entrambe le opzioni possono essere complicate, perché in realtà si sta facendo shopping per la persona a cui il regalo è destinato, quindi ciò che piace a voi in genere non è utile. Cosa fare?
GUIDA PER REGALARE PROFUMI
Come si dovrebbe affrontare l’acquisto di un profumo per qualcun altro (lasceremo la spinosa questione dei libri da regalare per un’altra volta, un’insidia alla volta)? Non esiste una ricetta infallibile, ma alcuni consigli di buon senso, che tengano conto dei vincoli logistici e di budget, possono essere di grande aiuto per scegliere qualcosa che faccia venire un sorriso alla persona che riceve il regalo. Il profumo è un regalo personale, intimo, ed è per questo che è così importante prendersi il tempo di pensare alla persona a cui è destinato il regalo.
REGOLA D’ORO: SII UN DETECTIVE, FAI LA TUA RICERCA
1.Prima di tutto, la personna alla quale stato pensando indossa un profumo? Se è così, potete optare per un prodotto realizzato con lo stesso profumo che indossa, se sapete che è improbabile che voglia cambiare profumo (quindi una crema profumata, un gel per il corpo, ecc.) oppure potete provare a chiedere furtivamente se la persona è disposta a provare qualcos’altro… In questo caso, cercate di analizzare il suo profumo preferito per avere indizi su ciò che potrebbe piacergli. Se ad esempio indossano “J’adore” di Dior, questo vi darà qualche indicazione su cosa potrebbe piacergli (profumi floreali bianchi, radiosi e femminili) ed eventualmente su cosa evitare. Potete anche usare una piattaforma come questa per aiutarvi con idee di profumi simili. Dovrete inserire uno o due profumi che piacciono alla persona e un algoritmo cercherà di abbinarvi a profumi simili. Non è una garanzia al 100%, ma è un inizio.
2. Un’altra considerazione ovvia riguarda i tratti della personalità, gli hobby e lo stile personale della persona per cui si sta scegliendo il profumo. In genere, se la persona è timida e riservata, ad esempio, e ama vestirsi con tessuti naturali, dipingere e osservare gli uccelli, sceglierete un profumo che rifletta questo aspetto, quindi magari qualcosa di discreto, tranquillo, come muschi bianchi, fiori morbidi, legni cremosi, ecc. È meglio evitare fragranze sfacciate e rumorose che annunciano la loro presenza con chilometri di anticipo.
3. Trovare qualcosa di personale che leghi le materie prime che definiscono la fragranza alla persona a cui la regalate, contribuirà a rendere il regalo più personale. La persona in questione ama un paese, un’attività o un luogo in cui sono presenti alcune materie prime particolari (ad esempio, un albero di magnolia nella sua casa di campagna, l’amore per l’India e le spezie, le passeggiate a cavallo e le note equestri, ecc.)
ACQUISTO DI PROFUMI ONLINE
4. Una volta che avete alcuni elementi che vi guidano, potete recarvi in un negozio o, se avete davvero poco tempo, ordinare online. Il vantaggio di ordinare online è che molte marche vi invieranno un campione del profumo acquistato con la possibilità di provarlo prima di aprire la bottiglia. In questo modo, se la persona non gradisce la fragranza, potrà sempre restituirla!
5. L’altra opzione per ordinare online è quella di scegliere un marchio che venda set di campioni con l’opzione di acquistare in seguito un flacone completo di profumo con un codice di sconto. In questo modo la persona può scegliere una fragranza tra i campioni di profumo che le avete dato, quindi è più una “scelta condivisa”: voi scegliete la marca, loro il profumo. Naturalmente, anche in questo caso, basandovi sul vostro lavoro di investigazione, cercate di scegliere marche che corrispondano alla persona a cui lo regalate. Se la persona è appassionata di natura o ambiente, prendete in considerazione un campionario di un’azienda che pone l’accento su questo aspetto. Se si tratta di una persona artistica e drammatica, cercate un marchio la cui comunicazione e il cui marketing riflettano questo aspetto.
DOVE ACQUISTARE IL PROFUMO
6. Se avete tempo, non c’è niente di meglio che andare in una profumeria per provare alcune fragranze e ricevere consigli da un esperto. Cercherei di evitare i duty free degli aeroporti e le grandi catene di negozi come Sephora, perché non è l’ambiente ideale per provare i profumi e la loro selezione è generalmente di massa e commerciale. Ma se questa è la vostra unica opzione e conoscete un buon rappresentante, provate.
L’ideale sarebbe trovare una profumeria che abbia un’ampia selezione di marche e che sia in grado di darvi consigli in base alle informazioni che potete fornirgli sulla persona (per alcuni consigli sulle profumerie, consultate l’articolo nel mio blog sui profumi e i viaggi). Dovrebbero essere disposti a darvi dei campioni per aiutarvi a decidere se un profumo vi piace davvero, quindi chiedete. È un grosso investimento, meglio prendersi il tempo necessario…
E INFINE IL BUDGET
I profumi sono costosi. Veramente costosi. Anche se si scelgono marche più commerciali, è improbabile che al giorno d’oggi si spendano meno di 70/80 euro per un flacone di profumo da 100 ml, se non sono scontati. Possiamo discutere in un’altra occasione del perché di questa situazione, di cosa si paga effettivamente quando si acquista un profumo e se alcuni marchi hanno prezzi eccessivi, ma questa è la realtà. Per le marche di nicchia è probabile che si paghi almeno 110 euro per un flacone di profumo più piccolo (30 o più spesso 50 ml) e in generale il prezzo è probabilmente superiore ai 140/150 euro.
È quindi importante stabilire un budget in anticipo per evitare di essere costretti a comprare qualcosa che non rientra nel vostro budget e comunicarlo chiaramente al rappresentante per permettergli di guidarvi di conseguenza.
Ecco. Mi rimano solo ad augurarvi “Buon shopping”!