RISORSE PER LO STUDIO DELLA PROFUMERIA
RISORSE ONLINE
Prima di impegnarvi in un corso sulla profumeria (che pun essere costoso), date un’occhiata alle risorse online. Alcuni corsi sono gratuiti, altri offrono brevi moduli di “assaggio” che vi aiutano a capire se questo corso fa per voi:
– REGNO UNITO
Karen Gilbert è un ottimo punto di partenza. Offre corsi e masterclass online per un primo approccio alla creazione di profumi.
– USA
The Institute of Art and Olfaction : offre corsi online e in loco (a New York) per principianti e profumieri esperti. La differenza di fuso orario se si è in Europa rende difficile la partecipazione e i prezzi sono piuttosto elevati.
– ASIA
Perfumers’ World : hanno sede in Malesia e organizzano corsi online e in loco e offrono una serie di servizi per le persone interessate alla creazione di profumi. Hanno una serie di video YouTube per principianti che sono utili. Vendono anche materie prime.
– EUROPA / MONDO
Christophe Laudamiel, profumiere di fama mondiale, parla della creazione di profumi e dei suoi crucci nell’industria dei profumi. Consultate il suo sito web o il suo canale.
Ci sono anche diversi canali You Tube che parlano della creazione di profumi, come ad esempio:
– Scentspiracy : Il profumiere Fulvio Ciccolo parla di alcune materie prime nel suo blog, offre l’acquisto di formule per replicare soprattutto accordi semplici e vende una serie di materie prime e i suoi profumi.
– Peter from Fragrance View (brand Centauri). Recensisce profumi ma offre anche la sua visione della creazione di profumi dal punto di vista di un profumiere autodidatta.
– Sam Macer (Lux et Terra website). Un altro profumiere autodidatta, Sam offre una serie di video che illustrano le materie prime e il loro uso nelle composizioni di profumi. Sul suo sito web offre anche una serie di materie prime e attrezzature da laboratorio per il profumiere amatoriale.
– Date un’occhiata alle spiegazioni del Maestro Profumiere Calice Becker a Esxence (2024) su ciò che fanno alla scuola di Givaudan.
LIBRI
a) Profumeria
– Felix Colas “Le livre du parfumeur”:In francese, molto datato ma interessante per la ricerca di alcuni accordi per la ricreazione di fiori meno conosciuti ecc. o come libro di storia.
– Calkin e Jellinek “Profumeria:Practice and Principles”, utile per l’evoluzione delle materie prime + il loro ruolo nella composizione dei profumi, anche se datato.
– G. Ohloff “Profumo e chimica”. Molto orientato alla chimica, ma comunque interessante se si è seriamente interessati alla creazione di profumi.
– J.-C. Ellena: “Scent the Alchemy of scent”; “diario di un naso”, da leggere assolutamente.
b) Sulle materie prime
– S. Arcanter: “Materiali per profumi e aromi di origine naturale”.
– Poucher: “Profumi, cosmetici e saponi”.
Un po’ datato, ma fornisce indicazioni sulle materie prime e sul loro utilizzo.
c) Bibbie del profumo per dare uno sguardo alle più importanti creazioni di profumi per genere, marchio o periodo storico :
– “The Perfume Companion” di Sarah McCartney
– “Profumi, la guida dalla A alla Z”, Luca Turin/T. Sanchez
– “Profumo”, Neil Chapman
d) Rivista (trimestrale) “NEZ” + i suoi supplementi dedicati alle materie prime (es. rosa, patchouli, lavanda, ecc.)
CORSI DI PROFUMERIA
Tutto dipende da cosa volete fare. Se siete molto giovani (>25), avete una laurea in chimica e volete fare della profumeria la vostra professione, provate a iscrivervi all’ISIPCA o all’ESP.
In alternativa, il GIP è l’unico che accetta candidati senza laurea in chimica. Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e sul corso del GIP (che offre anche corsi estivi più brevi), consultate la mia intervista a un recente diplomato del GIP.
Infine, la 5ème Sens, la mia scuola, (sia a Parigi che a Grasse in collaborazione con “Passion Nez”) è la scuola che è stata progettata principalmente con corsi più brevi, per soddisfare ogni tipo di esigenza. Il loro corso più completo si chiama “Designer Olfactif” ed è quello più vicino ai corsi offerti dal GIP/ISIPCA.
Si veda l’articolo della rivista NEZ.
– GIP (è richiesta la laurea in chimica, è più adatto a persone sotto i 30 anni)
– ISIPCA (idem)
– Ecole Supérieure du Parfum (idem)
– 5EME SENS / Passion Nez
– Programmi di produttori di materie prime come Givaudan, Firmenich… Spesso assumono studenti che hanno già completato la formazione formale presso l’ISIPCA,…
ACQUISTO DI MATERIE PRIME
Non sto appoggiando, né ovviamente sono pagata da questi rivenditori per promuoverli. Sto solo condividendo con voi i fornitori che ho incontrato durante le mie ricerche, dato che acquistare piccole quantità di materie prime di qualità è una sfida.
REGNO UNITO:
– Pellwall
(https://pellwall.com/)
– Eden Botanicals
(https://www.edenbotanicals.com/)
UNIONE EUROPEA
– Hermitage Oils (naturali) (Italia) https://hermitageoils.com/
– PCW direct (naturali e sintetici) (Francia) https://www.directpcw.com/en/
– De Hekserij (sintetico) (NL) https://www.hekserij.nl/
– Quosentis (naturale e sintetico) (Francia) https://www.quosentis.com/produits-synthetiques-c102x3154106